Yearly Archives: 2023

Graduatorie borse di studio avviamento professionale per “Collaboratori per le classi di musica jazz” e “Addetto ai servizi di Biblioteca”

Si pubblicano le graduatorie delle borse di studio finalizzate all’avviamento professionale per “Collaboratori per le classi di musica jazz” e “Addetto ai servizi di Biblioteca”.

Graduatoria “Collaboratori per le classi di musica jazz”

Graduatoria “Addetto ai servizi di Biblioteca”

Continua »

Graduatoria borse di studio Erasmsu+ A.A. 2023/2024

Si pubblica la graduatoria delle borse di studio Erasmsu+ per l’A.A. 2023/2024

Graduatoria Erasmus+ A.A. 2023/2024

Continua »

Graduatoria borse di studio per addetto al supporto archivistico.

Si pubblica la graduatoria delle borse di studio per addetto al supporto archivistico

Graduatoria

Continua »

Calendari prove finali sessione straordinaria a.a. 2021/2022 dei Corsi Accademici di I e II livello

Si pubblicano i calendari delle prove finali in sessione straordianaria dell’a.a. 2021/2022 dei Corsi Accademici di I e II livello.

Calendario Corsi Accademici di I livello (triennio)

Calendari Corsi Accademici di II livello (biennio)

Continua »

INIZIO LEZIONI DI FONDAMENTI DI ANTROPOLOGIA MUSICALE ED ETNOMUSICOLOGIA (Biennio di Secondo Livello) Prof. G. N. Spanu

CONVOCAZIONE ALLIEVI DI FONDAMENTI DEL CORSO D’INSEGNAMENTO
FONDAMENTI DI ANTROPOLOGIA MUSICALE ED ETNOMUSICOLOGIA
CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO
Docente: Gian Nicola Spanu
36 ore – 6 CFA
Le lezioni di FONDAMENTI DI ANTROPOLOGIA MUSICALE ED ETNOMUSICOLOGIA inizieranno mercoledì 15 febbraio nell’aula 19 alle ore 11.
Proseguiranno, di norma, sempre il mercoledì dalle ore 11 alle ore 13. Chi ne ha la possibilità potrà sempre seguirlo in presenza, altrimenti il 50% circa delle ore di lezione si potrà seguire a distanza, ma solo nei giorni previsti dal calendario generale del Dipartimento di Didattica.
Il calendario completo delle lezioni è visibile mediante il seguente link: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1ziyvqY1mSD9ajulObt-vGKEpYAwGCa2KeZ_TFxmstdw/edit
Durante la prima lezione verranno comunicati programma e bibliografia del corso e presentate le modalità di svolgimento della prova finale.

NB: Il corso d’insegnamento dà diritto all’acquisizione di 6 CF del settore C (antropologia) tra i 24 necessari per accedere all’insegnamento nella scuola secondaria ai sensi del DM 259/2017.

IL DOCENTE
Prof. Gian Nicola Spanu

Continua »

Convocazione prova selettiva Borsa di studio “Addetto ai servizi della Biblioteca”

Si comunica che la selezione dei candidati alla borsa di studio per “Addetto ai servizi della Biblioteca” si terrà venerdì 10 febbraio alle ore 15:00 in Biblioteca.

Continua »

Graduatoria assegnazione Borse di studio avviamento professionale per “Pianista accompagnatore”

Si pubblica la graduatoria della borsa di studio per “Pianista accompagnatore”

Graduatoria Pianista accompagnatore

Continua »

Convocazione per programmazione e 1° lezione di Semiografia contemporanea

Corsi Accademici

 Prof. Gian Carlo Grandi

Convocazione per confermare il calendario (giorni ed orari) e primo giorno di lezione della materia

Semiografia Della Musica Contemporanea

Si comunica che la convocazione per due gruppi distinti è per i giorni seguenti:

Lunedì 27 febbraio ore 9.30/11.30

Martedì 28 febbraio ore 17.00/19.00

Continua »

Comunicazione orari lezioni di, Didattica della Composizione (Biennio), Didattica della Musica di insieme (Biennio), Pratiche di Musiche di insieme (Biennio), Tecniche di arrangiamento e trascrizione (Biennio), Elementi di Composizione per didattica della musica (Triennio), Tecniche di strumentazione (Triennio)

ORARIO LEZIONI DOCENTE M. CHIARA CASA’
Il M° Maria Chiara Casà, docente delle materie Didattica della Composizione (Biennio), Didattica della Musica di insieme (Biennio), Pratiche di Musiche di insieme (Biennio), Tecniche di arrangiamento e trascrizione (Biennio), Elementi di Composizione per didattica della musica (Triennio), Tecniche di strumentazione (Triennio), comunica il seguente calendario per il mese di Febbraio 2023.
Il link per le lezioni in DAD verrà comunicato via mail dalla docente e sul calendario online del Dipartimento.
CALENDARIO 06 – 28 FEBBRAIO 2023
LUNEDI 06/02/2023 – LEZIONI ONLINE SU PIATTAFORMA MEET
11 – 12 Tr. Did 2° – ELEMENTI DI COMPOSIZIONE PER DIDATTICA DELLA MUSICA 2
12 – 13 Tr. Did 2° – ELEMENTI DI COMPOSIZIONE PER DIDATTICA DELLA MUSICA 2
16 – 17 B. Did. 1° – TECNICHE DI ARRANGIAMENTO E TRASCRIZIONE 1
17 – 18 B. Did. 1° – TECNICHE DI ARRANGIAMENTO E TRASCRIZIONE 1
MARTEDI 07/02/2023 – LEZIONI ONLINE SU PIATTAFORMA MEET
09 – 10 B. Did. 2° – DIDATTICA DELLA COMPOSIZIONE 2
10 – 11 B. Did. 2° – DIDATTICA DELLA COMPOSIZIONE 2
11 – 12 Tr. Did. 2° – TECNICHE DI STRUMENTAZIONE 2
12 – 13 Tr. Did. 2° – TECNICHE DI STRUMENTAZIONE 2
16 – 17 B. Did. 1° – TECNICHE DI ARRANGIAMENTO E TRASCRIZIONE 1
17 – 18 B. Did. 1° – TECNICHE DI ARRANGIAMENTO E TRASCRIZIONE 1
18 – 19 Tr. Did. 1° – ELEMENTI DI COMPOSIZIONE PER DIDATTICA DELLA MUSICA 1
19 – 20 Tr. Did. 1° – ELEMENTI DI COMPOSIZIONE PER DIDATTICA DELLA MUSICA 1
MARTEDI 14/02/2023 – LEZIONI IN PRESENZA
12 – 13 Tr. Did 2° – ELEMENTI DI COMPOSIZIONE PER DIDATTICA DELLA MUSICA 2 – aula da definire
13 – 14 Tr. Did 2° – ELEMENTI DI COMPOSIZIONE PER DIDATTICA DELLA MUSICA 2 – aula da definire
14 – 15 Tr. Did. 1° – ELEMENTI DI COMPOSIZIONE PER DIDATTICA DELLA MUSICA 1– aula da definire
15 – 16 Tr. Did. 1° – ELEMENTI DI COMPOSIZIONE PER DIDATTICA DELLA MUSICA 1– aula da definire
16 – 17 B. Did 1° – PRATICHE DI MUSICHE DI INSIEME 1 – aula da definire
17 – 18 B. Did 1° – PRATICHE DI MUSICHE DI INSIEME 1 – aula da definire
MERCOLEDI 15/02/2023 – LEZIONI IN PRESENZA
09 – 10 – B. Did. 2° – PRATICHE DI MUSICHE DI INSIEME 2 – aula da definire
10 – 11 – B. Did. 2° – PRATICHE DI MUSICHE DI INSIEME 2 – aula da definire
11 – 12 – Tr. Did. 2° – TECNICHE DI STRUMENTAZIONE 2 – aula da definire
12 – 13 – Tr. Did. 2° – TECNICHE DI STRUMENTAZIONE 2 – aula da definire
13 – 14 – B. Did 1° – PRATICHE DI MUSICHE DI INSIEME 1– aula da definire
14 – 15 – B. Did 1 – PRATICHE DI MUSICHE DI INSIEME 1– aula da definire
LUNEDI 27/02/2023 – LEZIONI ONLINE SU PIATTAFORMA MEET
11 – 12 Tr. Did 2° – ELEMENTI DI COMPOSIZIONE PER DIDATTICA DELLA MUSICA 2
12 – 13 Tr. Did 2° – ELEMENTI DI COMPOSIZIONE PER DIDATTICA DELLA MUSICA 2
18 – 19 B. Did. 1° – DIDATTICA DELLA COMPOSIZIONE 1
19 – 20 B. Did. 1° – DIDATTICA DELLA COMPOSIZIONE 1
MARTEDI 28/02/2023 – LEZIONI ONLINE SU PIATTAFORMA MEET
09 – 10 B. Did. 2° – DIDATTICA DELLA COMPOSIZIONE 2
10 – 11 B. Did. 2° – DIDATTICA DELLA COMPOSIZIONE 2
11 – 12 Tr. Did. 2° – TECNICHE DI STRUMENTAZIONE 2
12 – 13 Tr. Did. 2° – TECNICHE DI STRUMENTAZIONE 2
16 – 17 B. Did. 1° – TECNICHE DI ARRANGIAMENTO E TRASCRIZIONE 1
17 – 18 B. Did. 1° – TECNICHE DI ARRANGIAMENTO E TRASCRIZIONE 1
18 – 19 Tr. Did. 1° – ELEMENTI DI COMPOSIZIONE PER DIDATTICA DELLA MUSICA 1
19 – 20 Tr. Did. 1° – ELEMENTI DI COMPOSIZIONE PER DIDATTICA DELLA MUSICA 1

Continua »

INTERVENTO DEL PRESIDENTE IVANO IAI ALLA CERIMONIA INAUGURALE DELL’ANNO ACCADEMICO 2022/2023

«Siete tutti benvenuti.

Benvenuti agli appassionati di musica e d’arte, benvenuto a chi opera nel mondo della scuola, dell’alta formazione e specializzazione artistica e musicale, dell’università e della ricerca.

Benvenuto a chi, semplicemente, desidera assistere a ciò che una comunità coesa e armoniosa come la nostra sia riuscita a realizzare.

Ringrazio le Autorità presenti, l’insignito del premio accademico 2022 – 2023, la Commissione che lo ha conferito, S.E. il Prefetto Paola Dessì, per averla così ineccepibilmente presieduta.

Vi chiederete quale sia il compito di chi guida un’Istituzione di alta formazione artistica e scientifica. Vi chiederete, soprattutto, quali risultati desideri raggiungere e in concreto abbia raggiunto.

Sono persuaso del fatto che il maggior impegno per garantire il buon funzionamento dell’Istituzione pubblica e, con esso, la migliore qualità formativa da offrire agli studenti sia non solo un dovere costituzionale di chi vi parla e di tutti coloro che collaborano alla gestione amministrativa e didattica del Conservatorio, ma costituisca soprattutto (e lo dico con ormai fermo convincimento di cui voi tutti sarete testimoni tra poco più di un paio d’ore, uscendo da questo accogliente teatro) la risposta alla società che ci chiede di dar conto del merito scolastico e accademico.

L’opera lirica alla cui rappresentazione scenica e musicale assisteremo è quel merito interamente frutto dell’impegno e dell’ingegno delle tante componenti della collettività accademica, dai docenti agli studenti, dalla dirigenza al personale, dai collaboratori ai sostenitori esterni.

Questa è cultura. Questa è generosa occasione di crescita per noi e per voi. Noi tutti, insieme, abbiamo il dovere di sostenere il merito dei nostri studenti, articolazione sociale del nostro migliore futuro. Se dovessimo lasciarli soli, in fondo, saremmo i primi a patire la mancanza della loro luce più fulgida: quella che promana da chi, un giorno, saprà compensare, con le variegate e speciali espressioni dell’arte, chi ha creduto in lui.

La forma d’arte forse più cara a tutti è la musica, che appare nella vita umana quando il nascituro ascolta, nel grembo materno, il battito del cuore di sua madre.

La musica è anche scienza, precisione, disciplina, rigore. E i suoi effetti sono straordinari anche per la salute umana, come dimostra l’idoneità curativa dell’ascolto.

Se in questo teatro vi è oggi un alto numero di musicisti, la maggior parte di noi non lo è. Ma tutti siamo comunque chiamati a dirigere l’orchestra “più grande”, perché dalla musica abbiamo imparato ad ascoltare e ascoltarci.

Ascoltiamo e ci ascoltiamo per soddisfare gli interessi delle persone e della musica. Ascoltiamo chi crea la musica e chi aiuta la musica, chi cresce nella musica e chi vive della musica, chi vive nella musica e chi muore per la musica.

Ascoltiamo e ci prendiamo cura delle persone e della musica più bella. La loro.

Viva il Conservatorio di Sassari. Viva la musica. Vivano tutte le arti».

Ivano Iai

Presidente del Conservatorio statale di musica “Luigi Canepa” di Sassari

Sassari, Teatro Comunale, 29 gennaio 2023

Continua »

Pagina 11 di 13« Prima...910111213
ritorna in alto