Docenti

Pilati Mario

Ha conseguito il diploma di Trombone Tenore presso il Conservatorio Statale di Musica “L.Campiani” di Mantova il 26.06.1995 con il M° Boschesi Cristiano.

Successivamente ha iniziato gli studi di Trombone Basso nel Luglio 1995 con il M° Antonio Martelli, Trombone Basso dell’Orchestra “A.Toscanini” di Parma, e alla Scuola di Musica di Fiesole (FI) nella classe “Ottoni Gravi” con il M° Roger Bobo negli anni scolastici 1999/2000 – 2000/2001.

Ha continuato questa esperienza con insegnati americani sia con periodi di studio in Italia ,Svizzera e Germania avendo modo di frequentare a masterclasses con:

Joseph Alessi, Principal Trombone della New York Philarmonic,e docente alla Juillard School di New York, negli anni 1997, 1998, 1999 in Svizzera;

nel 2000/2001 presso la Hochschule fur Musik und Theater di Monaco nella classe del M° Uwe Fussel, trombone basso della Staatsoper di Monaco;

lezioni di quintetto d’ottoni con il M° Martin Hackleman Principal Horn della Vancouver Symphony e corno nel quintetto “Empire Brass” negli anni 1997,1998.

Rex Martin docente alla Northwest School di Chicago;

Michel Becquet, CNSM di Lyon; Vincent Lepape, primo trombone Teatro Regio di Torino;

Bruno Flahou, “second solo trombone Opéra National de Paris”;

Floriano Rosini docente di trombone presso il Conservatorio di Musica “G.Verdi” di Torino;

Joseph Alessi,al Seminar presso la Fondazione Fossano Musica; Stefan Schulz (Trombone Basso dei Berliner Philharmoniker);

M° Charlie Vernon,(Trombone Basso della Chicago Symphony Orchestra);

Steven Mead (English Virtuoso Euphonium).

A masterclasses jazz con il M° Claudio Roditi (Trombettista jazz brasiliano), Gustavo Bergalli (trombettista jazz e bandleader argentino) e con Steve Turre (Trombone e compositore statunitense);

Ha conseguito idoneità ad audizioni presso:

Orchestra Haydn di Bolzano e Trento;

Orchestra del Teatro alla Scala;

Orchestra Toscanini di Parma;

Teatro la Fenice di Venezia;

Teatro Regio di Torino;

Orchestra i Pomeriggi Musicali;

Ha collaborato come 2°,3° trombone,Trombone contrabbasso in Fa e Euphonium con varie Istituzioni fra le quali:

Teatro dell’Opera di Roma;

Orchestra Sinfonica “Haydn” di Bolzano e Trento;

Orchestra del Teatro alla Scala di Milano;

Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia;

Orchestra del Teatro Regio di Torino;

Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino;

Orchestra Regionale Toscana di Firenze Orchestra del Teatro Regio di Parma;

Orchestra Filarmonica “Arturo Toscanini” di Parma;

Camerata Strumentale di Prato;

Orchestra del Festival Pucciniano di Torre del lago Puccini;

Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova;

Orchestra “Bruno Maderna” Forlì ;

Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano;

O.F.I. Orchestra Filarmonica Italiana, Piacenza;

Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna;

Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia;

Orchestra Filarmonia Veneta “G.F.Malipiero” Treviso;

Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza;

Orchestra Sinfonica di Sanremo.

Ha svolto attività cameristica in diverse formazioni quartetto, quintetto, al decimino, alla big band e Brass band diversi generi musicali che spaziano dal barocco al jazz, pop con:

gli “Ottoni di Verona”;

il quartetto tromboni “Sliding in Bones”;

la Cappella musicale del Duomo di Modena;

Gli ottoni e organo del Duomo di Reggio Emilia;

coro “Ricercare Ensamble”;

Big Band “Jazz Art Orchestra” (RE);

Big Band “Mantua Band Studio” di Mantova;

Big Band “ Village Big Band” di San Pietro in Casale (BO);

Big Band “CBband” di Castelnuovo Sotto(RE);

Mitropa brass band (Leno,BS);

Orchestra d’operetta “Terre Verdiane” di Reggio Emilia.

E’ stato per 6 anni docente di Trombone ed Euphonium presso l’Istituto musicale Vecchi-Tonelli di Carpi (MO); Ha insegnato presso il liceo musicale “Artemisia Gentileschi” di Massa Carrara Dal 2022 Docente presso il Conservatorio di Musica “L.Canepa” di Sassari

Altri insegnanti di: ritorna in alto