03
nov
2021
Author: mmolella
Festival MusicaNova, V edizione: Concerto dell’Ensemble ROSA DEI VENTI, direttore Gabriele Verdinelli.
I capolavori da camera per strumenti a fiato di Beethoven e Stravinsky, nell’esecuzione dell’ensemble di fiati del Conservatorio Luigi Canepa di Sassari.
Beethoven vs. Stravinsky:
classicismo e neoclassicismo
classicismo e neoclassicismo
Programma
Igor Stravinsky (1882-1971)
Lied ohne Name, per due fagotti (1918)
Lied ohne Name, per due fagotti (1918)
Ludwig van Beethoven (1770-1824)
Rondino in mib WoO 25, per strumenti a fiato (1793)
Rondino in mib WoO 25, per strumenti a fiato (1793)
Igor Stravinsky
Fanfare for a new Theatre, per due trombe (1964)
Fanfare for a new Theatre, per due trombe (1964)
Ludwig van Beethoven
Ottetto in mib op.103, per strumenti a fiato (1792)
Ottetto in mib op.103, per strumenti a fiato (1792)
Igor Stravinsky
Ottetto, per strumenti a fiato (1923)
Ottetto, per strumenti a fiato (1923)
Ludwig van Beethoven
Equale n°1 WoO 30, per quattordici strumenti (1812-2021)
orchestrazione di Gabriele Verdinelli
Equale n°1 WoO 30, per quattordici strumenti (1812-2021)
orchestrazione di Gabriele Verdinelli
Ensemble Rosa dei VentI
Luigi Pinna, flauto • Vittoria Mura, Alessandro Masala, oboi
Simone Carta, Luisa Mulas, clarinetti • Mattia Ximenez, Danilo Ogno, corni Giovanna Virdis, Luigi Muscio, Riccardo Di Ciccio, fagotti
Antonello Mura, Laura Cocco, trombe • Aldo Caterina, Salvatore Serra, tromboni
Gabriele Verdinelli, direttore
Luigi Pinna, flauto • Vittoria Mura, Alessandro Masala, oboi
Simone Carta, Luisa Mulas, clarinetti • Mattia Ximenez, Danilo Ogno, corni Giovanna Virdis, Luigi Muscio, Riccardo Di Ciccio, fagotti
Antonello Mura, Laura Cocco, trombe • Aldo Caterina, Salvatore Serra, tromboni
Gabriele Verdinelli, direttore
ingresso gratuito con posti assegnati: si consiglia la prenotazione a prenotazioneconcerti@conservatorio.sassari.it
ERASMUS +
PROGETTO “CHAMBER MUSIC IN MOTION”
CONCERTO IN COLLABORAZIONE CON IL CONSERVATORIO DI
LA VALL D’UIXÓ (SPAGNA)
VENERDÌ 29 OTTOBRE SALA SASSU ORE 17.30
Ingresso gratuito con greenpass
Si raccomanda la prenotazione prenotazioneconcerti@conservatorio.sassari.it
25
ott
2021
18
ott
2021
NOTE SENZA TEMPO
III Festival Internazionale di Musica Antica – NOTE SENZA TEMPO
Italian reception of J.S.Bach
Sala Sassu del Conservatorio “L. Canepa” 23 ottobre 2021 ore 11
Obbligo di presentazione del Green – pass e prenotazione obbligatoria su www.notesenzatempo.it
Italian reception of J.S.Bach
Sala Sassu del Conservatorio “L. Canepa” 23 ottobre 2021 ore 11
Obbligo di presentazione del Green – pass e prenotazione obbligatoria su www.notesenzatempo.it
Virtuosismo italiano e arte tedesca nel ‘700
ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO LUIGI CANEPA SASSARI
Primo violino concertatore Attilio Motzo
clavicembalo Francesca e Lucrezia Corelli
23 ottobre 2021 ore 20.30
chiesa Santa Maria di Betlem
INGRESSO CONSENTITO SOLO CON GREEN PASS O TAMPONE NEGATIVO EFFETTUATO ENTRO E NON OLTRE LE ULTIME 48 ORE
L’ingresso è gratuito ma, ai sensi della normativa anti-COVID, limitato ad un massimo di 90 spettatori. Si raccomanda pertanto la prenotazione (al massimo di due persone), scrivendo all’indirizzo prenotazioneconcerti@conservatorio.sassari.it. , indicando il giorno dello spettacolo e se ci si intende sedere accanto a un congiunto. In questo caso sarà necessario consegnare all’ingresso, debitamente compilata e firmata, l’apposita autocertificazione scaricabile al link:
Quanto prima verrà comunicata la conferma per l’accesso in sala e, in ogni caso, bisognerà ritirare il biglietto almeno 30 minuti prima dell’inizio del concerto
12
ott
2021