Organo e Composizione Organistica

Programma Ministeriale della Scuola di Organo e Composizione Organistica

Corsi del previgente Ordinamento:

Compimento inferiore

  • Prove di pianoforte:
    • a. Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra i seguenti, del Gradus di Clementi: n. 5, 7, 9, 24, 28, 44.
    • b. Esecuzione di un preludio e fuga di Bach estratto a sorte fra i seguenti numeri: IX, XII, XVII.
    • c. Esecuzione di una sonata di Beethoven scelta fra le seguenti: n. 9; mi b., n. 4.
    • d. Lettura a prima vista di una breve e facile composizione.
  • Prove di organo:
    • a. Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra 10 preparati pel solo pedale del metodo del Bossi e Tebaldini.
    • b. Esecuzione di uno studio (manuale e pedale) estratto a sorte fra sei dei più facili del “Gradus ad Parnassum” del Remondi oppure dai 24 studi 1° volume dello Scheider (Ed. Peters)”. Gli studi da estrarre a sorte sono a scelta del candidato.
    • c. Esecuzione di un trio scelto tra i più facili del Renner (Ediz. Capra) e fra quelli del Rheinberger (Ediz. Forberg, Lipsia).
    • d. Improvvisazione all’organo di un piccolo giro armonico a 4 parti con modulazioni alle tonalità vicine prestabilite dalla Commissione..
    • e. Contrappuntare a 3 parti per iscritto in stile florido imitato, nel tempo massimo di tre ore, un breve tema dato dalla Commissione e posto dal candidato prima nella parte acuta, poi nella grave.

Compimento medio

L’esame dovrà svolgersi in almeno due giorni.

  • Esecuzione di un preludio e fuga di Bach estratto a sorte fra due preparati e scelti dal 2°, 3° e 4° volume dell’edizione Peters.
  • Esecuzione di una composizione tra le più importanti per organo del Frescobaldi estratta a sorte fra tre preparate e scelte dal candidato nell’edizione Maurice Senart di Parigi, revisione Bonnet (Fiori musicali).
  • Esecuzione di una sonata o di un preludio e fuga per organo di Mendelssohn.
  • Esecuzione di una composizione per organo di Cesar Franck estratta a sorte fra le seguenti: Pezzo eroico; Pastorale in mi magg.; Preludio, fuga e variazioni in si minore.
  • Lettura a prima vista di un facile brano per organo con pedale obbligato e trasporto di un tono sopra o sotto di un altro brano pel solo manuale.
  • Interpretazione sull’organo di un facile pezzo assegnato dalla Commissione previo studio di 3 ore a porte chiuse.
  • Composizione di una fughetta a 2 parti su tema dato per organo (solo manuale) previo studio di 8 ore a porte chiuse.
  • Accompagnamento di una melodia gregoriana di genere sillabico nel modo originale; accompagnamento e trasporto di un’altra pure di genere sillabico.
  • Prove di cultura:
    • a. Storia dell’organo. Dare prova di conoscere la tecnica, costruzione e registrazione dell’organo, nonché i migliori autori antichi e moderni di musica organistica e i trattati
      didattici più noti.

Diploma

  • Esecuzione di una composizione per organo scelta fra le seguenti di Bach:
    Passacaglia in do minore;
    Fantasia e Fuga in sol minore;
    Toccata Adagio e Fuga in do maggiore;
    Preludio e Tripla Fuga in mi b.;
    Preludio e Fuga in re maggiore. .
  • Esecuzione di un importante corale per organo di Bach
    estratto a sorte fra due scelti dai vol. V, VI e VII
    dell’edizione Peters.
  • Esecuzione di una composizione di Cesar Franck o di Marco Enrico Bossi estratta a sorte fra le seguenti:
    Franck: 3 corali, Priere in do minore, Finale in si b.;
    M.E. Bossi: Pezzo Eroico, Tema e variazioni, Studio sinfonico.
  • Esecuzione di una composizione moderna scelta dal candidato.
  • Interpretazione sull’organo di un pezzo di media difficoltà assegnato dalla Commissione previo studio di tre ore.
  • Improvvisazione all’organo di un breve preludietto o versetto su facile tema assegnato dalla Commissione.
  • Composizione di una fughetta a 3 parti per organo su tema assegnato dalla Commissione;
  • Composizione di un breve mottetto ad una voce con accompagnamento di organo su testo latino assegnato dalla Commissione.
  • Accenno con la voce, e di poi accompagnamento con l’organo, di una melodia gregoriana (genere neumatico) nella modalità originale, e di un’altra trasportandola.
  • Lettura a prima vista di un brano di partitura vocale a 4 voci nelle proprie chiavi.
  • Trasporto di tonalità di un facile brano per organo.

Prova di cultura: Discussione sul metodo d’insegnamento dell’organo e sulla teoria del canto gregoriano.

Corsi di Formazione Pre-Accademica

Corsi Propedeutici

Corsi Accademici di Primo Livello

Corsi Accademici di Secondo Livello

ritorna in alto