Sassofono

Programma Ministeriale della Scuola di Sassofono

Corsi del previgente Ordinamento:

Compimento inferiore

  • Pezzo d’obbligo: P. Bonneau “Suite” per sassofono contralto e pianoforte.
  • Studi: studio melodico con abbellimenti Studio di meccanismo Studio ritmico.
    I suddetti studi saranno estratti a sorte fra nove studi del V anno presentati dal candidato.
  • Pezzo a scelta del candidato con accompagnamento di pianoforte.
  • Pezzo di media difficoltà assegnato dalla commissione tre ore prima dell’esecuzione.
  • Scale maggiori e minori ad elevata velocità. Lettura a prima vista di un brano di media difficoltà; Trasporto un tono sopra e un tono sotto di un facile brano.
  • Conoscenza della storia e della famiglia del sassofono.

Diploma

  • Pezzo d’obbligo: Villa-Lobos “Fantasia” per sassofono soprano e pianoforte.
    J. Ibert “Concertino da Camera” per sassofono contralto e Pianoforte.
    F. Martin “Ballade” per sassofono tenore e pianoforte.
  • Studi: studio melodico fiorito; studio tecnico di perfezionamento; studio ritmico d’elevata difficoltà.
  • Pezzo da concerto a scelta del candidato con accompagnamento di pianoforte.
  • Pezzo da tre ore scelto dalla commissione.
  • Lettura a prima vista; Trasporto un tono sopra e un tono sotto e conoscenza pratica delle chiavi di mezzo soprano e baritono.
  • Concertazione di un brano d’insieme assegnato ventiquattro ore prima dell’esame: conoscenza della letteratura e della storia del sassofono.

 

Corsi di Formazione Pre-Accademica

Corsi Propedeutici

Corsi Accademici di Primo Livello

Corsi Accademici di Secondo Livello

ritorna in alto