Baviera Tiziano

Insegnamenti
Musica d'Insieme per Strumenti ad Arco
Calendario delle lezioni
Email
tiziano.baviera@conservatorio.sassari.it
Tiziano Baviera, nato nel 1988 a Bologna, inizia prestissimo lo studio del violino con la maestra,Suzuki, Fiorenza Rosi. Si diploma al Conservatorio “G.B. Martini” della sua città con il massimo dei voti. Studia con i maestri Bruno Zanella, William Bignami, Massimo Nesi, Marco Fornaciari. Si perfeziona con Igor Volochine, Pavel Vernikov e Oleksandr Semchuk. Nel 2012 ottiene il diploma di “Master of Arts in Music Performance”, nella classe del M° Massimo Quarta, al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Attualmente frequenta il “master of Advances Studies” presso il medesimo istituto.
Vince diversi concorsi nazionali tra i quali il “Concorso Città di Ravenna” e il “Concorso Città di Magliano Sabina”. Si sono susseguite affermazioni come la vittoria del Premio speciale “Banca Popolare dell’Emilia Romagna”, consistente in un violino, al concorso “Bruno Zanella” e infine un secondo premio nella prestigiosa “Rassegna Nazionale d’Archi Mario Benvenuti” di Vittorio Veneto.
Si esibisce come solista, in duo, in quartetto, in quintetto ed in formazioni orchestrali. Ha ricoperto il ruolo di Violino di Spalla nell’Orchestra dell’Università di Bologna e nel complesso da camera dei “ Musici dell’Accademia Filarmonica” di Bologna. Ha collaborato con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, con l’Orchestra della Svizzera Italiana (OSI), con l’Orchestra “Bruno Maderna” di Forlì, con l’Orchestra “Filarmonica Italiana” di Piacenza, con l’Orchestra Sinfonica di San Marino, con la “Camerata Strumentale” di Prato e in altre formazioni in città come Ravenna, Cesena, Pistoia.
Dal 2008 al 2010 è stato Docente di violino della “Nuova Accademia Musicale” di San Francesco in Bologna.
Dal 2011 è membro fondatore e primo violino del Quartetto Noûs, il quale si è affermato in poco tempo come una delle realtà musicali più interessanti della sua generazione.
Le sue coinvolgenti interpretazioni sono frutto di un percorso formativo nel quale la tradizione italiana si fonde con le più importanti scuole europee.
In quartetto ha l’occasione di conoscere e studiare con importanti musicisti di fama internazionale tra i quali il Quartetto di Cremona, Rainer Schmidt (Hagen Quartett), Günter Pichler (Alban Berg Quartett), Heime Müller (Artemis Quartett).
Il quartetto, vincitore di premi e riconoscimenti si esibisce regolarmente per importanti realtà musicali italiane, tra le quali la Società del Quartetto di Milano, l’Unione Musicale di Torino, gli Amici della Musica di Firenze, Bologna Festival e Musica Insieme di Bologna, la Società del Quartetto di Bergamo, la Società Veneziana di Concerti, l’Associazione Chamber Music di Trieste, l’Associazione Musicale Lucchese, l’Assiciazione Scarlatti di Napoli, I Concerti del Quirinale a Roma, lo Stradivari Festival di Cremona, il Ravenna Festival, le Settimane Musicali di Stresa. All’estero viene invitato ad esibirsi in Germania, Svizzera, Francia, Inghilterra, Spagna, Belgio, Canada, Stati Uniti, Cina e Corea.
Dal 2019 incide per Warner Calssics.