Previgente ordinamento

I corsi del previgente ordinamento, in attesa della ridefinizione dei percorsi formativi prevista dalla nuova nomativa emanata dopo la Legge n. 508/99 (riforma degli studi musicali), sono quelli basati sui curricula nazionali fissati dal R.D. 1945 del 1930, che definisce l’articolazione dei corsi e i programmi d’esame. Tali corsi coprono i principali strumenti musicali e costituiscono l’offerta formativa di base del Conservatorio.

Dopo l’ammissione, subordinata al superamento di un esame attitudinale e alla disponibilità dei posti, è previsto un periodo di prova che si conclude con un esame di conferma, a seguito del quale lo studente entra a pieno titolo nell’anno di corso corrispondente alle sue capacità.
In prossimità della conclusione del periodo medio dei corsi, lo studente potrà richiedere l’accesso al Triennio, completando gli studi con il conseguimento del Diploma accademico di I livello; in alternativa lo studente potrà frequentare il periodo superiore del medesimo ciclo formativo dei corsi ordinamentali, conseguendo il Diploma come da ordinamento del 1930.
L’organizzazione didattica dei corsi ordinamentali consente agli studenti iscritti la contemporanea frequenza alla scuola media e alla scuola secondaria superiore.

Per conoscere i requisiti di ammissione e i limiti massimi di età per l’accesso ai corsi, unitamente al piano didattico specifico per ciascuna scuola strumentale, consultare il piano didattico generale.

 

Manifesto degli Studi 2022/2023

ritorna in alto