Canto

Programma Ministeriale della Scuola di Canto

Corsi del previgente Ordinamento:

Compimento inferiore

  • Esecuzione di scale e arpeggi.
  • Esecuzione di un solfeggio corrispondente al programma del 3° corso, estratto a sorte tra sei preparati dal candidato.
  • Esecuzione di una composizione di musica da camera antica italiana e di un brano d’opera, preferibilmente con recitativo.
  • Lettura a prima vista di un facile solfeggio.

Diploma

  • Esecuzione di due vocalizzi: uno estratto a sorte, fra tre preparati dal candidato e da lui scelti nel repertorio dei vocalizzi per l’insegnamento del bel canto; e uno, estratto a sorte, fra tre preparati dal candidato e da lui scelti nella raccolta “vocalizzi nello stile moderno”.
  • Esecuzione di due pezzi preparati dal candidato; il primo scelto fra le opere più importanti dell’antica scuola italiana, fino a tutto l’ottocento; il secondo tra le liriche e le opere teatrali moderne più accreditate.
  • Interpretazione, previo studio di 3 ore, di un pezzo scelto dalla commissione esaminatrice.
  • Lettura estemporanea di una melodia di media difficoltà.
  • Dar prova di conoscere la fisiologia e l’igiene degli organi vocali.

Corsi di Formazione Pre-Accademica

Corsi Propedeutici

Corsi Accademici di Primo Livello

Corsi Accademici di Secondo Livello


ritorna in alto