Musica Elettronica

Programma Ministeriale della Scuola di Musica Elettronica

Corsi del previgente Ordinamento:

Diploma

Per conseguire il diploma i candidati dovranno essere in possesso del diploma di composizione o della licenza del corso medio di composizione.

  • Prova pratica: consistente nella realizzazione di una composizione della durata minima di 10 minuti. La composizione potrà prevedere l’utilizzo di materiali concreti e/o elettronici sia prodotti dal vivo che registrati. Durata della prova : 8 ore.
  • Prova scritta consistente nell’analisi di una composizione elettro-acustica rappresentativa assegnata dalla commissione. Durata della prova : 8 ore.
  • Prova orale consistente in una discussione su argomenti compresi negli orientamenti didattici e sugli aspetti stilistici e storico-critici della composizione realizzata dal candidato nel corso della prova pratica.
  • Composizione:
    • Analisi di almeno due opere musicali elettroacustiche scelte tra le più rappresentative;
    • Studio dei procedimenti compositivi orientati alla organizzazione dei materiali specifici della musica elettroacustica: suoni concreti e/o elettronici, anche
      generati mediante elaboratore;
    • Studio delle problematiche inerenti alla notazione della musica elettroacustica;
    • Produzione di almeno due composizioni elettroacustiche originali (tale lavoro comprende l’intero processo compositivo, dalla idea sino alla realizzazione pratica e la redazione della partitura in notazione libera. L’opera realizzata potrà utilizzare materiali concreti o elettronici, sia prodotti dal vivo che registrati, o qualsiasi combinazione di queste possibilità, anche in connessione all’uso di strumenti tradizionali.

 

Corsi di Formazione Pre-Accademica

Corsi Propedeutici

Corsi Accademici di Primo Livello

Corsi Accademici di Secondo Livello

ritorna in alto