Strumenti a Percussione

Programma Ministeriale della Scuola di Strumenti a Percussione

Corsi del previgente Ordinamento:

Compimento inferiore

  • Esecuzione di uno studio difficile per tamburo scelto dalla Commissione tra due, presentati dal candidato, tratti dai metodi di studio adottati nel quinquennio.
  • Il candidato dovrà mostrare di conoscere la tecnica di base di tutti gli altri strumenti della percussione in uso sia nella musica classica che folcloristica..
  • Dar prova di saper eseguire su tutti gli strumenti a tastiera le scale maggiori e minori in tutte le tonalità e nell’estensione massima consentita da ogni strumento e gli arpeggi relativi..
  • Eseguire sullo xilofono o sulla marimba uno studio di media difficoltà a due bacchette scelto dalla commissione su tre presentati dal candidato e tratti dai metodi usati durante l’anno; eseguire inoltre uno studio per vibrafono con l’uso del pedale a scelta del candidato comprendente la tecnica delle doppie note.
  • Il candidato dovrà eseguire, a sua scelta, uno studio di media difficoltà per più timpani ma con facili cambiamenti di intonazione.
  • Esecuzione di passi di media difficoltà per tutti gli strumenti proposti dalla Commissione e tratti dal repertorio classico lirico sinfonico non esclusi: Beethoven, Brahms,Cajkovskij.
  • Esecuzione della “Histoire du soldat” di Stravinskij.
  • Esecuzione di una breve composizione per percussione e pianoforte scelta dal candidato.
  • Prova di cultura:
    • Nomenclatura usuale degli strumenti nelle varie lingue, loro classificazione, costruzione, funzionamento ed origini storiche.

Diploma

  • Uno studio estratto a sorte su tre presentati dal candidato per vibrafono a quattro bacchette.
  • Uno studio per xilofono o marimba, a scelta del candidato, tra quelli studiati nel periodo superiore.
  • Scale maggiori e minori in tutte le tonalità per terze, seste e ottave, su tutti gli strumenti a tastiera, nell’estensione massima consentita.
  • Uno studio per almeno tre timpani con frequenti cambiamenti di ritmo ed intonazione estratto a sorte dalla Commissione fra tre presentati dal candidato.
  • Esecuzione di:
    • Bartok: Sonata per due pianoforti e percussione (1° e 2° percussione);
    • una composizione originale per uno dei principali strumenti della percussione (o più strumenti riuniti) e pianoforte, a scelta del candidato.
  • Esecuzione, previo studio di 3 ore, di un brano per un insieme di diversi strumenti assegnato dalla commissione.
  • Passi del repertorio lirico-sinfonico moderno e contemporaneo scelti dalla commissione tra cui anche:
    • Cajkovskij – Romeo e Giulietta (cassa e piatti)
    • Milhaud: La creation du monde
    • Stravinskij – Les noces (tutte le parti);
    • Petruska (Glockenspiel).
    • Rimsky-Korsakov – Shéhérazade (tutte le parti)
    • Gershwin: Porgy and Bess (xilofono)
  • Lettura a prima vista di un breve brano di media difficoltà su uno dei principali strumenti.
  • Prova di cultura:
    • Cenni storici sugli strumenti a percussione e loro letteratura. Particolarità timbriche ed esempi di impiego nella musica antica e moderna.
  • Conoscenza degli strumenti compresi nella moderna batteria jazz e delle formule di base dei principali accompagnamenti ritmici.

 

Corsi di Formazione Pre-Accademica

Corsi Propedeutici

Corsi Accademici di Primo Livello

Corsi Accademici di Secondo Livello

ritorna in alto